Concerti in Sicilia

I maggiori concerti in Sicilia in varie location e città, da ora sino alla prossima estate.

FRANCESCA MICHIELIN

13 APRILE PALERMO TEATRO AL MASSIMO

14 APRILE CATANIA TEATRO AMBASCIATORI

Dopo una serie di spoiler apparsi sui suoi canali social, è finalmente ufficialeFrancesca Michielin inaugura uno speciale 2023 con l’annuncio di Cani Scioltiil nuovo progetto discografico fuori il 24 febbraio per Columbia Records/Sony Music Italy. Già disponibile in preorder, esce alla vigilia del suo compleanno –  a distanza di tre anni dall’ultimo disco in studio FEAT (Stato di Natura) – e include i singoli già editi bonsoir e occhi grandi grandiCani Sciolti è un album dal sapore cantautorale, di cui Francesca ha curato ogni singolo particolare, partecipando in prima persona alle fasi di scrittura, realizzazione e produzione.

IL TOUR NEI TEATRI

Ad anticipare la release di Cani Scioltidebutta con il doppio sold-out nella sua Bassano del Grappa (22 e 23 febbraio) il bonsoir! – Michielin10 a teatro, tour prodotto da Vivo Concerti che a due mesi dalla partenza ha già registrato numerosi tutto-esaurito. È davanti ad alcune delle platee più suggestive d’Italia che Francesca riabbraccerà il suo pubblico e presenterà live per la prima volta i brani inediti del nuovo disco, insieme ai grandi successi che l’hanno resa una delle cantautrici e polistrumentiste più apprezzate della scena contemporanea italiana.

In Sicilia per due concerti organizzati in collaborazione con Puntoeacapo

13 aprile 2023 PALERMO – Teatro Al Massimo

14 aprile 2023 CATANIA – Teatro Ambasciatori

La vendita dei biglietti prosegue su www.puntoeacapo.uno e nei circuiti abituali (ticketone – boxofficesicilia)

Cani Sciolti arriva sulla scia di un 2022 costellato di soddisfazioni: tra lo straordinario successo riscontrato alla conduzione di X Factor, il suo primo romanzo Il cuore è un organo e la seconda stagione del podcast MASCHIACCI di cui è autrice e conduttrice, Francesca Michielin non ha mai smesso di stupirci con il suo talento e la sua poliedricità.  

FABRIZIO MORO

28 aprile CATANIA Teatro Metropolitan

29 aprile PALERMO Teatro Golden 

Dopo il successo della tournée estiva nelle più suggestive location all’aperto in giro per l’Italia e delle due incredibili tappe finali a dicembre de La Mia Voce Tour 2022 nei Palasport di Milano e di Roma, FABRIZIO MORO torna in tour da marzo nei principali teatri italiani con LIVE 2023 – RACCONTI UNPLUGGED!

Il cantautore romano ha annunciato il suo ritorno live ieri sera, mercoledì 21 dicembre, a Roma sul palco di un Palazzo dello Sport sold out, davanti una platea gremita di fan che ha stretto in un abbraccio l’artista nella sua città. Ed è proprio dalla sua Roma, con un’anteprima il 20 di marzo, che prenderà il via il nuovo tour!

Una serie di appuntamenti speciali in cui Fabrizio Moro regalerà al pubblico uno spettacolo emozionante e unico in una dimensione intima e coinvolgente.

«Ho costruito tutta la mia carriera attraverso le canzoni che ho scritto ma, soprattutto l’ho costruita facendo concerti ovunque, per più di 20 anni, ieri sera a Roma l’ultima tappa del tour. Ripartiremo a marzo 2023 con un nuovo Live dal titolo “Racconti unplugged”. Fra qualche settimana vi anticiperò di cosa si tratta e vi racconterò cosa accadrà in questi concerti dalla forma completamente nuova e inedita per meVi abbraccio» afferma Fabrizio Moro.

GIORGIA

5 MAGGIO MESSINA TEATRO VITTORIO EMANUELE

Dopo l’annuncio del suo ritorno discografico con “Blu”, un album vero, in bilico tra emozione e ragione, Giorgia torna sui palchi di tutta Italia con un nuovo tour, “BLU LIVE”, che vivrà di due momenti differenti, tra il calore intimo del teatro lirico e l’apertura dei grandi spazi dei palasport. L’artista ha scelto di partire subito con i suoni più vivi e intensi e il contatto diretto con il pubblico: “BLU LIVE – TEATRI LIRICI” porterà Giorgia nei più prestigiosi teatri d’opera tra maggio e giugno.

Un lungo viaggio che prenderà il via il prossimo 2 maggio dal Teatro San Carlo di Napoli e attraverserà tutta la penisola.

Sarà in Sicilia, per un’unica data al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, venerdì 5 maggio ore 21.

Biglietti disponibili in prevendita da oggi 17/01/23 ore 18.00 su ticketone e in tutti i punti vendita abituali.

“BLU LIVE – PALASPORT” vivrà in autunno delle atmosfere vibranti dei grandi palchi e tra novembre e dicembre sarà nei palasport con partenza dal Mediolanum Forum di Milano il prossimo 7 novembre.

Due occasioni differenti per ascoltare live i brani del suo nuovo album in due vesti inedite.

Il “BLU LIVE” è prodotto e organizzato da Friends and Partners

NICCOLò FABI

11 maggio a CATANIA (Teatro Metropolitan)

12 maggio a PALERMO (Teatro Golden)

Meno per meno” è il nuovo progetto artistico di Niccolò Fabi, in occasione dei suoi 25 anni di carriera. Pur non essendo un disco live, l’origine di questo progetto ha il suo motivo ispiratore nel concerto del 2 ottobre all’Arena di Verona. Frutto del lungo e accurato lavoro di orchestrazione, e in alcuni casi di riscrittura realizzato insieme al Maestro Enrico Melozzi e la sua Orchestra Notturna Clandestina, “Meno per meno” offre, infatti, al pubblico che non ha potuto vivere il concerto all’Arena di Verona, una testimonianza della nuova tappa artistica di Niccolò.

10 CANZONI IN TOTALE6 già edite e vestite per l’occasione dagli arrangiamenti orchestrali e 4 inedite nate grazie all’unione tra il mondo sonoro di Niccolò Fabi e quello dell’Orchestra Notturna Clandestina, diretta da Enrico Melozzi.

«Il fatto di unire il mio mondo sonoro con l’orchestra notturna clandestina ha dato poi la possibilità a quattro canzoni inedite, che forse avrebbero aspettato anni per vedere la luce, di vestirsi con lo stesso abito di quelle già edite e di trovare così il coraggio di uscire. Esiste forse un filo tra tutte queste canzoni che però non è legato solo alla loro sonorità».

Meno per Meno”, non vede solo l’intervento dell’orchestra ma anche la presenza di un sound elettronico particolareggiato, a cui negli ultimi anni il cantautore romano si è avvicinato sempre di più, frutto del lavoro di Niccolò Fabi insieme al giovane producer Yakamoto Kotsuga.

Questa la tracklist di “Meno per meno” (qui in pre-order): “Andare Oltre”, “L’uomo che rimane al buio”, “Ha perso la città”, “Una mano sugli occhi”, “Solo un uomo”, “Una buona idea”, “Costruire”, “Al di fuori dell’amore”, “A prescindere da me” e “Di Aratro e Di Arena”.

«In questi 25 anni il mio modo di scrivere ha forse avuto un solo merito. Di aver tenuto per mano l’ascoltatore raccontando le stagioni della vita con coraggio, anche nei traumi e nelle consapevolezze non sempre facili da accettare – dichiara Niccolò Fabi – Perché per fortuna una certa percentuale di esseri umani nei propri momenti di difficoltà prova conforto nel rispecchiarsi in una musica che ha quello stesso stato d’animo. In modo da attraversarlo fino in fondo riuscendo così a liberarsene e magari a tornare a sorridere, per quell’effetto catartico che l’arte può ottenere quando due energie apparentemente negative moltiplicandosi tra di loro ne generano una positiva. Meno per meno dà più per l’appunto».

“Meno per meno Tour”  11 maggio a CATANIA (Teatro Metropolitan); 12 maggio a PALERMO (Teatro Golden);

In occasione dell’uscita del disco, Niccolò Fabi è stato ritratto da Arash Rapdourfotografo e artista iraniano che ha esposto i suoi lavori fotografici e video in gallerie italiane ed estere, tra cui il Maxxi e il Macro di Roma, il Mamba di Buenos Aires e l’Arsenale di Venezia.

Dal 1997 ad oggi, Niccolò Fabi ha costruito un percorso incentrato sulla ricerca della libertà espressiva, restando sempre fedele al richiamo artistico e all’urgenza creativa. La sua carriera testimonia l’evoluzione di un uomo e di un artista che ha deciso di immergersi nelle canzoni, portandole alla loro essenza, senza smettere mai di sperimentare ricercare nuove sonorità. Con più di 90 canzoni, 9 dischi in studio, 2 raccolte ufficiali, 1 progetto sperimentale come produttore, 1 disco di inediti con la super band FabiSilvestriGazzè, 2 Targhe Tenco per “Miglior Disco in Assoluto”, dopo 25 anni di musica Niccolò Fabi oggi è considerato uno dei più importanti cantautori italiani. Nel suo percorso artistico tanta musica, tanta sperimentazione e un avvicinamento sempre più evidente a un sound d’oltreoceano. Cantautore, produttore e polistrumentista, negli anni ha continuato a lavorare sul rapporto tra parole e musica, sia in termini performativi (con appuntamenti all’interno di rassegne culturali), sia in chiave formativa (dopo una lunga docenza presso la scuola Officina delle arti Pierpaolo Pasolini, è appena diventato Responsabile della Sezione Canzone della stessa).

MODA’

2 GIUGNO TAORMINA TEATRO ANTICO

6 GIUGNO AGRIGENTO TEATRO VALLE DEI TEMPLI

A poche settimane dalla partenza del primo tour teatrale dei MODÀ, che vedrà il gruppo nuovamente sui palchi dopo aver presentando “LASCIAMI” alla 73° edizione del Festival della Canzone Italia sul palco del Teatro Ariston di Sanremo, la band capitanata da Kekko Silvestre annuncia che i concerti proseguiranno lungo tutta l’estate nelle più prestigiose rassegne musicali di tutto il paese, spinto dai numerosi SOLD OUT che l’imminente tour teatrale continua a inanellare.

A partire dal mese di marzo i MODÀ saranno infatti impegnati con oltre 30 concerti nei principali teatri italiani, accompagnati per la prima volta da un’orchestra, con un tour che continua a registrare date SOLD OUT.

A quelli già annunciati durante i giorni della kermesse sanremese si registrano oggi tre nuovi tutto esaurito.

Saranno due i concerti in Sicilia, organizzati da Puntoeacapo:

2 GIUGNO –  TAORMINA TEATRO ANTICO ore 21.30 (Sotto il Vulcano Fest con la direzione artistica di Nuccio La Ferlita)

6 GIUGNO  – AGRIGENTO TEATRO VALLE DEI TEMPLI ore 21.00 (Festival il Mito, in collaborazione con la Fondazione Teatro Valle dei Templi)

I biglietti sono disponibili in prevendita  su www.puntoeacapo.uno (circuito Ciaotickets): con i posti migliori, un risparmio sulle transazioni e la possibilità di utilizzare la carta docente, 18App e di rivendere il proprio biglietto.

Le prevendite sono disponibili anche nei circuiti abituali, on line e punti vendita.

I MODÀ sono stati tra i protagonisti del Festival della Canzone Italiana con “LASCIAMI”, brano scritto da Kekko Silvestre (disponibile su tutte le piattaforme musicali https://lnk.to/Moda-LasciamiIG  e pubblicato su etichetta K1078 Edizioni Musicali).

“Lasciami – racconta Kekko Silvestre – è la canzone più sincera che potessi scrivere. La depressione non la puoi raccontare a chi non la conosce, ma puoi comunque condividerla con chi come te la vive. Per questo ho preso coraggio e ho deciso di condividere quello che ho passato e che sto passando. Credo che la depressione viva dentro ognuno di noi e non so quanto si possa superare definitivamente. Di sicuro ho capito che bisogna essere forti cercando di cambiare i punti vista. Ho paura? Si. Ma ho imparato che oltre le paure ci sono le cose più belle”.

“LASCIAMI” è accompagnata da un video (visibile al seguente link https://youtu.be/EQavU_xpMrA)  diretto da Matteo Alberti e Fabrizio De Matteis e girato nell’incantevole cornice di Villa Ida Lampugnani Gajo nei dintorni di Milano. Nel video una lei ammaliante e ambigua, come la depressione, avvolge Kekko in uno stretto abbraccio, per poi accerchiarlo con un ballo oppressivo e oscuro.

I MODÀ sono tornati al Festival per la quarta volta in 20 anni di carriera dopo la partecipazione nella categoria giovani nel 2005 con “Riesci a innamorarmi”, il ritorno – questa volta nei big – nel 2011 accanto ad Emma Marrone con “Arriverà” (che regalò loro il secondo posto in classifica e la certificazione di 2 volte platino) e l’esibizione nel 2013 con “Se si potesse morire” che si piazzò al terzo posto in classifica e venne certificato platino.

Il ritorno sul palco del Teatro Ariston e il successivo tour nei teatri sono l’occasione per festeggiare i vent’anni di storia dei MODÀ (2003 – 2023) e i molti traguardi raggiunti da Francesco “Kekko” Silvestre (voce), Enrico Zapparoli (chitarra), Diego Arrigoni (chitarra), Stefano Forcella (basso) e Claudio Dirani (batteria). 

La band, infatti, ha ottenuto in carriera 1 disco di diamante, 9 dischi di Platino, 2 dischi d’oro, 15 singoli certificati platino e 6 certificati oro e a tutto questo si aggiunge poi un lungo elenco di palazzetti e stadi Sold out in tutta Italia.

Ma non è tutto. Il 2023 segna anche il decimo anniversario della pubblicazione di “GIOIA”, album certificato 5 volte platino che ha segnato un importante punto di svolta nella storia del gruppo.

Il tour è prodotto e organizzato da Friends & Partners

UNICO CONCERTO IN SICILIA DI UN TOUR ITALIANO DI SOLI 8 CONCERTI CHE PARTE DA

CATANIA

DOMENICA 2 LUGLIO – VILLA BELLINI

Il cantautore irlandese Damien Rice annuncia il suo imperdibile tour estivo in Italia, il più esteso di sempre e che coprirà l’intera penisola, partendo proprio dalla città di Catania: domenica 2 luglio alla Villa Bellini (ore 21.00) per poi toccare le città di Caserta, Roma, Pescara, Venezia, Pistoia, Bologna e Brescia.
Atteso ritorno in Italia per Damien Rice, che non esibisce nel nostro paese dal 2018 anno in cui fu già ospite di Sotto Il Vulcano Fest all’Anfiteatro di Zafferana.

Il cantautore sceglie ancora la Sicilia e la rassegna organizzata da Puntoeacapo, con la direzione artistica di Nuccio La Ferlita, esibendosi nel suggestivo Giardino Bellini di Catania (nell’ambito di Catania Summer Fest, promosso dal comune di Catania).

I biglietti sono disponibili in prevendita:

 su mylivenation e www.puntoeacapo.uno (circuito ciaotickets) e punti vendita

Damien Rice è originario della County Kildare, in Irlanda. La sua natura nomade lo ha portato a girare il mondo, imbracciando la chitarra e cantando per le strade.

Nel 1999 si è trasferito in Toscana per alcuni mesi, per poi ritornare, pieno di nuove idee e arrangiamenti, in madrepatria per incidere il suo primo disco “O”, registrato e autoprodotto a casa.

Nel disco Rice suona chitarra, piano, basso, clarinetto e percussioni, irradiando un’intensa energia positiva e comunicando una delicata sensibilità che rende il suo personaggio sincero e poco costruito.

“O” racchiude molte esperienze di vita, una raccolta di languide e misteriose ballate che cantano di sentimenti e passioni agrodolci.

In seguito a numerosi tour, pubblica altri due album “9” e “My Favourite Faded Fantasy”.

Dallo stile non convenzionale, Rice preferisce improvvisare sul palco senza avere una setlist, e ancora predilige viaggiare in barca a vela piuttosto che con un tour bus, per questo motivo sta progettando un altro tour in barca a vela nel Mediterraneo che partirà nell’estate del 2023.

Biglietti disponibili su https://puntoeacapo.uno/eventi/damien-rice-catania-villa-bellini/

PH FORNITA DA PUNTOEACAPO CONCERTI

LAZZA

12 LUGLIO VELODROMO “PAOLO BORSELLINO” DI PALERMO

Palermo torna al centro della musica e si candida come capitale dei grandi eventi musicali e tappa delle più importanti tournée nazionali e internazionali. Un ritorno atteso e in grande stile, reso possibile grazie alla rinnovata collaborazione con il Comune di Palermo nelle persona del sindaco Roberto Lagalla e gli Assessorati alle Politiche Culturali diretto da  Pietro Cannella e al Turismo, Sport e Spettacolo guidato da Sabrina Figuccia con i quali si susseguono proficui confronti e studi di fattibilità sulla realizzazione del prossimo calendario di eventi, il cui prestigio è avvalorato dall’interesse di importanti artisti della musica contemporanea che scelgono Palermo e dalla collaborazione con nuove realtà imprenditoriali nel settore, come Gomad concerti. È questa la cornice che fa sfondo alla prima edizione del Green Pop Festival, organizzata da Puntoeacapo con la direzione artistica di Nuccio La Ferlita, che da luglio a settembre 2023 propone la programmazione di concerti al Velodromo “Paolo Borsellino”, Teatro di Verdura e Cantieri culturali alla Zisa.

Dopo il trionfo a Sanremo con CENERE, l’aura di LAZZA è sempre più potente. Gli oltre 10 MLN di stream macinati ad oggi su tutte le piattaforme sono segno inequivocabile di come l’artista dei record abbia marchiato a fuoco il palco dell’Ariston con un brano che ha letteralmente conquistato pubblico e critica, posizionandosi in cima alle classifiche di Apple Music e Spotify, dove CENERE è l’unico tra i sanremesi ad essere entrato nella Top 50 Global – attualmente salito alla posizione 29.

Sull’onda di questo straordinario exploit, cresce sempre più l’attesa di vederlo live. E a grande richiesta, il cantante e pianista milanese annuncia il LAZZA OUVERTOUR SUMMER 2023 prodotto da Vivo Concerti e Next Show per infiammare le arene e i festival estivi più importanti d’Italia. Se CENERE vola sempre più in alto, la scia luminosa del successo di SIRIO non è da meno: dopo aver conquistato per la diciannovesima settimana dalla release la vetta della classifica degli album più venduti, eguagliando l’incredibile primato di permanenza al n.1 di Vasco Rossi del 2011, oggi il disco dei record da oltre 800 MLN di stream è ufficialmente Quinto Disco di Platino, allungando la grande serie di certificazioni ottenute dall’artista del roster Me Next, ad oggi 43 Dischi di Platino e 37 Dischi d’Oro.

biglietti disponibili su www.puntoeacapo.uno (circuito ciaotickets)

e nei punti vendita autorizzati

CARMEN CONSOLI

15 LUGLIO 2023 – TEATRO GRECO DI SIRACUSA

“TERRA CA NUN SENTI”

Uno straordinario viaggio in Sicilia, tra arte, cultura e tradizione

Carmen Consoli torna alle sue radici e con lei, il prossimo 15 luglio, il Teatro Greco di Siracusa sarà il palcoscenico privilegiato di uno straordinario evento culturale: “Terra ca nun  senti”, un percorso musicale nella Sicilia di oggi e di ieri, tra racconto, suoni e tradizioni che oltrepassano i confini dell’isola per diventare musica del mondo.

Quella “intellettuale del rock immersa nella tradizione”, come l’aveva definita il New York Times, dopo aver conquistato negli ultimi mesi il Sud America e l’Europa, riparte così alla sua terra con un concerto che celebrerà lo scambio e la contaminazione tra le diverse culture dell’isola, in una sorta di diario di viaggio che tocca partenze, ritorni, luoghi, il vissuto, gli insegnamenti dei padri, amori e malinconia.

Il titolo della serata, “Terra ca nun  senti” (che riprende un suo memorabile concerto del 2008), è una dedica e un omaggio a Rosa Balistreri, donna e artista che, proprio come Carmen, ha portato la Sicilia fuori dal suo isolamento geografico e umano, raccontando i più deboli, i lavoratori dimenticati, le donne che nascondono i dolori e vanno avanti. Una scelta voluta dalla cantantessa che omaggia una canzone di fortissimo impatto, come tante del suo repertorio, e che esprime non solo l’attaccamento alla Sicilia, ma anche un rimprovero a questa terra straordinaria ma desolata, che spesso vede partire e morire i propri figli senza reagire. 

Sul palco Carmen sarà accompagnata da una grande orchestra popolare, prodotta proprio da lei, che esalterà il suo variegato e affascinante mondo vocale, tra brani della tradizione siciliana, canzone d’autore e nuove commistioni.

Una serata speciale per valorizzare l’immenso tesoro della world music siciliana, che trascende i confini culturali e consente al pubblico di trovare un terreno comune attraverso i ritmi delle percussioni, le espressioni liriche, le melodie accattivanti e incantevoli dell’isola. Un incontro di suoni per divulgare la musica popolare, in un’esplosione di energia, passione, ritmo e magia che incanterà il pubblico e lo trasporterà in un viaggio dal passato al presente.

“Terra ca nun senti” è così un’altra tappa del percorso non solo musicale ma artistico di Carmen Consoli. Le sue canzoni agrodolci tra rock, folk-pop e elettro-acustica, scandite come sempre da una voce inconfondibile tra mille, la rendono un personaggio raro nel panorama italiano, dove la portata del suo riconoscimento internazionale è evidenziata da innumerevoli sold out all’estero e continui apprezzamenti dalla critica estera. La sua dedizione alla diffusione di potenti messaggi umanitari, attraverso le sue canzoni e le sue coinvolgenti esibizioni sul palcoscenico, la rendono molto più di una musicista.

“Terra ca nun senti” è prodotto e organizzato da OTR Live. Prevendite aperte da oggi, 24 febbraio, su ticketone e in tutti i punti vendita abituali.

L’evento si svolgerà all’interno della rassegna “Siracusa Stelle al teatro” organizzata da Puntoeacapo in collaborazione con il Comune di Siracusa.

NEGRAMARO

SIRACUSA 19-21-22 LUGLIO TEATRO GRECO

Giuliano, Andro, Lele, Ermanno, Danilo e Pupillo: sei amici in un viaggio lungo 20 anni. Partiti da una sala prove ricavata da una cantina salentina fino ai più importanti palchi internazionali, i Negramaro hanno lasciato un segno indelebile nella musica, inanellando record e primati (sono stati la prima band italiana a suonare allo Stadio San Siro di Milano e all’Arena di Verona), con una formula inconfondibile ispirata a un’elettronica penetrante e “in bilico” tra esuberanza pop-rock e romanticismo.

Ora, per festeggiare questi 20 anni di successi, la band torna sul palco con “n20 TOUR”, 9 imperdibili appuntamenti live nei più suggestivi teatri di pietra italiani.

Roma, Siracusa e Verona, saranno le uniche tappe di questo attesissimo tour.

Il Teatro Greco di Siracusa ospiterà i tre concerti del 19 – 21 – 22 luglio, eventi di punta della prossima edizione di Siracusa Stelle a Teatro, promossa dal Comune di Siracusa: “La bellissima stagione di concerti al Teatro Greco di quest’anno si arricchisce grazie ad un altro nome di grande richiamo, che ha scritto e interpretato alcune delle pagine più belle della musica pop italiana”, commenta il sindaco Francesco Italia.

Protagonisti di un lungo piano sequenza musicale che arriva senza stacchi ad oggi, i negramaro incarnano non solo una storia artistica unica, ma soprattutto la storia di un’amicizia straordinaria che nasce nei primissimi anni zero sui banchi dell’università e cresce, anche grazie all’intuito di Caterina Caselli che li ha scoperti e voluti con sé in Sugar (la più importante label indipendente italiana) fin dagli esordi, come una grande famiglia 3.0, condividendo tutta la vita possibile. Sei artisti che hanno marchiato a fuoco gli ultimi vent’anni della musica italiana attraverso canzoni divenute ormai cult. Dall’omonimo album uscito nel 2003 fino all’ultimo disco di studio “Contatto”, il loro è un percorso ricco di record e certificazioni multiplatino con 8 album di studio, 1 album live, 1 greatesthits, 2 docufilm.

I festeggiamenti proseguiranno per tutta l’estate tra grande musica e importanti sorprese. La band infatti è già al lavoro su nuova musica e progetti inediti, per essere come sempre il segno del nuovo decennio.

I biglietti per #n20TOUR, prodotto e organizzato da Magellano Concerti e Friends&Partnerssaranno disponibili in prevendita dalle ore 11.00 di mercoledì 1 febbraio su Ticketone, Ticketmaster e nelle prevendite abituali.

“Negramaro 3DAYS Abbonamento 1” consente di acquistare ad un prezzo dedicato i biglietti per le prime date delle 3 diverse venue (13 giugno a Roma, 19 luglio a Siracusa e 22 settembre a Verona); “Negramaro 3DAYS Abbonamento 2” i biglietti per le seconde date delle 3 diverse venue (14 giugno a Roma, 21 luglio a Siracusa e 23 settembre a Verona); “Negramaro 3DAYS Abbonamento 3” i biglietti per le terze date delle 3 diverse venue (16 giugno a Roma, 22 luglio a Siracusa e 24 settembre a Verona).  Per tutte le informazioni: www.magellanoconcerti.it e www.friendsandpartners.it.

ZUCCHERO

28, 29 e 30 LUGLIO Teatro Greco di SIRACUSA Uniche date in Sicilia

A grande richiesta altre date in Italia per il “World Wild Tour” di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI, il 28, 29 e 30 luglio al Teatro Greco di SIRACUSA. 

Si arricchisce così la programmazione della prossima edizione di Siracusa Stelle a Teatro, promossa dal Comune di Siracusa: “Straordinari, solo così possiamo definire gli eventi che comporranno la rassegna “Stelle Al Teatro” nel corso dell’estate 2023 Siracusa – commenta il sindaco Francesco Italia – Un’offerta musicale che non ha precedenti in città, e che propone l’eccellenza della musica italiana a cui si aggiunge un artista ricercato come Zucchero “Sugar” Fornaciari che con il suo ultimo tour mondiale in soli 3 mesi, ha toccato 42 città e 12 nazioni con oltre 600.000 spettatori.

I concerti di Siracusa sono organizzati in collaborazione con Puntoeacapo Concerti, diretta dal promoter Nuccio La Ferlita che afferma: Un altro concerto musicale che rientra nell’ambito del Progetto “Anfiteatri Sicilia” voluto dalla Regione Siciliana, che mira alla valorizzazione turistica dei luoghi simbolo del patrimonio artistico e archeologico della Sicilia. Tre giorni di spettacolo di un artista italiano noto e apprezzato in tutto il mondo dagli appassionati di musica pop e rock e non solo: si pensi ad esempio a “Miserere” l’indimenticabile duetto di Zucchero con Luciano Pavarotti”.

I biglietti per i due live show, prodotti da Friends & Partners, sono disponibili in prevendita su Ticketone.it, Ticketmaster.it e nei punti di vendita abituali. 

Il tour internazionale, partito lo scorso anno da Glasgow (Regno Unito) e che ha registrato il tutto esaurito anche alla ROYAL ALBERT HALL di Londraha toccato i festival più prestigiosi d’Europa e ha acceso la stagione dei live a capienza piena (post Covid) dell’Arena di Verona, riscuotendo con i 14 concerti sold out e grande successo di pubblico e di critica e richiamando un numero di spettatori, nazionali e internazionali, superiore a 150.000. 

Lo show, ricco di grandi e intense emozioni in cui l’artista porterà, oltre ai brani del suo ultimo lavoro discografico “Discover”, i suoi più grandi successi, vedrà sul palco insieme a Zucchero una super band internazionale composta da Polo Jones (Musical director, bass), Kat Dyson (guitars, bvs), Peter Vettese (hammond, piano and synth), Mario Schilirò (guitars), Adriano Molinari (drums), Nicola Peruch (keyboards), Monica Mz Carter (drums, percussions), James Thompson (horns, bvs), Lazaro Amauri Oviedo Dilout (horns), Carlos Minoso (horns) e Oma Jali (backing vocals).  

I biglietti per le nuove date del “World Wild Tour”, prodotte da Friends & Partners, sono disponibili in prevendita da oggi, lunedì 20 febbraio, dalle ore 12.00 su Ticketone.it e nei punti di vendita abituali. 

Dopo tanti anni di assenza dalla sua città, il DIAVOLO IN R.E. torna nella sua Reggio Emilia, “amore e radici” per 2 appuntamenti imperdibili il 9 e il 10 giugno alla RCF Arena!

Sarà l’occasione per ripercorrere la sua quarantennale carriera di grandi successi con le sue hit più celebri e per inaugurare la nuova veste di Campovolo: con 35.000 sedute per ogni show (disposte a forma di diamante in omaggio ad uno dei suoi più famosi brani), la RCF Arena diventa la più grande Arena in Europa con posti a sedere, realizzata ad hoc con una pendenza del 5% per garantire una visuale e un’acustica ottimali.

Radio Italia è la radio ufficiale delle nuove date del “World Wild Tour” e degli show alla RCF Arena.

PINGUINI TATTICI NUCLEARI

MESSINA 30 LUGLIO 2023

Dopo un fulmineo tutto esaurito per l’appuntamento dell’11 luglio 2023 a San Siro e del 23 luglio all’Olimpico di Roma, i Pinguini Tattici Nucleari annunciano il loro primo tour negli stadi. Sono centinaia di migliaia i biglietti venduti solo negli ultimi mesi per assistere al coinvolgente show di una band che da oltre due anni colleziona numeri da record e che annuncia oggi un tour incredibile, che toccherà alcune delle principali città italiane per rivivere con i propri fan, minuto per minuto, una carriera sempre in salita, che non ha mai voluto dimenticare il suo punto di partenza. Mentre Ricordi (certificato Disco di Platino) mantiene il primo posto per la quarta settimana consecutiva in classifica Earone, i Pinguini Tattici Nucleari presenteranno il 2 dicembre il nuovo e attesissimo disco: Fake News. Dieci tappe che consacrano il percorso dei sei ragazzi non solo come band, ma come team che negli anni ha saputo fare del gioco corale il proprio punto di forza: una squadra che è riuscita a conquistare spazi sempre più grandi nel cuore delle persone e delle città, e che è pronta a giocare il suo campionato. 

Non poteva mancare la Sicilia e sarà lo Stadio Franco Scoglio di Messina ad ospitare l’unico concerto nell’isola, il 30 luglio 2023.

L’evento sarà realizzato da Puntoeacapo, Magellano Concerti e in collaborazione con il Comune di Messina, guidato dal Sindaco Federico Basile, e l’Assessorato agli Spettacoli e Grandi Eventi Cittadini di Massimo Finocchiaroche commentano“Siamo felici di ospitare a Messina, unica tappa siciliana, questi sei ragazzi per far rivivere con i propri fan la loro carriera musicale e assicurare la manifesta volontà di questa Amministrazione di rimettere la Città di Messina al centro dei grandi eventi musicali”.

Soddisfatto il manager e direttore di Puntoeacapo Nuccio La Ferlita, per l’atteso ritorno in Sicilia  “in grande” della band rivelazione della musica pop italiana.

Prevendite già attive sui circuiti Ticketone e Ticketmaster
Tutte le info su 
magellanoconcerti.it    

Radio partner del tour dei Pinguini Tattici Nucleari è RTL102.5.

MAX GAZZè

1 Agosto – Castellamare del Golfo (TP) – Piazzale Stenditoio

2 Agosto – Taormina – Teatro Antico di Taormina

3 Agosto – Siracusa – Teatro Greco 

L’artista nei tre concerti in Sicilia sarà affiancato dall’ Orchestra Jazz Siciliana

Spaziando dall’elettronica al sinfonico, dal synth-pop al prog e al rock, Max Gazzè ha saputo da sempre coniugare l’anima avanguardistica e quella pop con straordinaria disinvoltura. Ora il cantautore è pronto per un nuovo progetto musicale e culturale che lo immergerà nei territori e nelle tradizioni di tutta Italia.

Affiancato dalle migliori Orchestre Popolari della penisola, Gazzè presenta “Musicae Loci”, un grande tour in cui in ogni tappa verrà accompagnato da una grande orchestra musicale del luogo, per portare sul palco le sue canzoni in una veste inedita che assorbirà colori e suoni tipici delle diverse zone in cui lo spettacolo verrà ospitato. Un progetto culturale legato al territorio, inteso non solo come area geografica ma soprattutto come terra di storia, musica e arte.

Da l’Orchestra Popolare della Notte della Taranta a l’Orchestra Mirko Casadei, dall’Orchestra Magna Grecia a l’Orchestra Jazz Siciliana, ottoni e percussioni, tamburelli, organetti, violini e chitarre battenti si fonderanno con le sonorità di Gazzè per un concerto ogni volta diverso e spettacolare. Spaziando tra stili ed epoche diverse, dal repertorio classico al moderno, ogni live avrà una versatilità musicale particolare dove i ritmi colorati e ipnoticamente ripetitivi degli strumenti più tradizionali e delle percussioni si uniranno al background sonoro dell’artista. Così, in una commistione reciproca di note, con gli arrangiamenti curati da Max Dedo che sarà sul palco con Gazzè, le orchestre ridisegneranno con nuove sfumature i brani del cantautore e lui reinterpreterà alcune delle canzoni più rappresentative della tradizione locale

Le prevendite per Musicae Loci, tour prodotto e organizzato da OTR live, si apriranno a breve in tutti i punti vendita abituali.

CARMEN CONSOLI

7 AGOSTO – Teatro Greco di Tindari (ME) – Indiegeno Fest – concerto all’alba 

La cantantessa sarà live in trio con con Massimo Roccaforte alle chitarre e Adriano Murania al violino, per un live che importerà un’atmosfera più intima, scivolando verso un registro d’intensità sorprendente. Biglietti disponibili su Ticketone.

TANANAI

CATANIA – 11 AGOSTO VILLA BELLINI

PALERMO – 12 AGOSTO CANTIERI CULTURALI ALLA ZISA (GREEN POP FESTIVAL DI PALERMO)

In attesa di salire sul palco della 73° edizione del Festival di Sanremo con il brano “Tango”, Tananai annuncia il tour nei principali festival estivi italiani.

Sarà la Villa Bellini di Catania ad ospitare il concerto di Tananai a Catania,  venerdì 11 agosto (ore 21.00) il bis  a PALERMO il 12 agosto ai Cantieri Culturali alla Zisa, ospite del Green Pop Festival.

Altro tassello che compone la programmazione della prossima edizione di Sotto il Vulcano Fest, il Festival itinerante di spettacoli dal vivo a Catania, Taormina e Zafferana Etnea, con l’organizzazione di Puntoeacapo e la direzione artistica di Nuccio La Ferlita, che rientra nella programmazione del Catania Summer Fest 2023 a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Catania.

Come anticipato, TANANAI, sarà il 12 agosto nella sezione URBAN del Green Pop Festival, organizzato, sempre da Puntoeacapo, che da luglio a settembre 2023 propone la programmazione di concerti al Velodromo “Paolo Borsellino”, Teatro di Verdura e Cantieri culturali alla Zisa. Reso possibile grazie alla rinnovata collaborazione con il Comune di Palermo, all’interesse di importanti artisti della musica contemporanea che scelgono Palermo e alla collaborazione con nuove realtà imprenditoriali nel settore, come Gomad concerti.

Dopo l’acclamato quinto posto in classifica al Festival di Sanremo con il brano “Tango”, già certificato disco di platino e stabile in Top5 di Spotify ItaliaTananai è pronto per scatenarsi sul palco circondato dal proprio pubblico nel tour TANANAI – LIVE 2023 – PALASPORT e nella tournée estiva TANANAI – LIVE 2023 – FESTIVAL, prodotte da Friends and Partners e Magellano Concerti. Il tour estivo sarà occasione per l’artista di suonare finalmente live i brani contenuti in “RAVE, ECLISSI”, il suo primo album di inediti certificato disco d’oro, contiene le hit “ABISSALE” (disco di platino), “SESSO OCCASIONALE” (doppio disco di platino) e “BABY GODDAMN” (quadruplo disco di platino).

Biglietti: https://puntoeacapo.uno/eventi/tananai-catania-palermo/

PIERO PELù

NOTO (SR) – 16 AGOSTO SCALINATA CATTEDRALE

BAGHERIA (PA) – 17 AGOSTO – PICCOLO PARCO URBANO

Sono passati pochi mesi dalla trionfale conclusione della lunga storia dei Litfiba ma Pierò Pelù non ha nessuna intenzione di arrestarsi: questa estate, infatti, il rocker toscano porterà tutta la sua storia di musica rock sui palchi dei festival e delle rassegne più prestigiose del nostro Paese, in un viaggio da nord a sud affiancato dalla sua band rinnovata: i Bandidos.

In quello che si preannuncia come un tuffo nel rock coniugato alla Piero Pelu lungo quarantatré anni, gli stessi anni che lo vedono performer senza pari sui palchi d’Italia e d’Europa.

Per l’occasione Pelù ha radunato e rinnovato i suoi Bandidos (Alessandro ”Finaz” Finazzo alle chitarre e voce, Valerio “Voodoo” Recenti al sinth, tastiere, sampless e voce, Luc “Mitraglia” Martelli alla batteria, percussioni, sampless e cori, Dado “Black Dado” Neri al basso maggiorato e cori) per immergere il pubblico nelle sue inconfondibili sonorità vocali e sonore tra i classici del suo repertorio da solista e da frontman dei Litfiba.

Questa sera Piero Pelù, accompagnato proprio dai Bandidos al gran completo sarà protagonista a Sanremo sul Palco di Piazza Colombo per proporre al pubblico un’anteprima del suo “Estremo Tour “che farà godere l’estate italiana.

Si esibirà in Sicilia per due imperdibili concerti

16 agosto Noto (SR) – Scalinata Cattedrale ore 21.00

Il concerto di Pelù è organizzato in collaborazione con il Comune di Noto ed è il primo grande annuncio della nuova edizione della rassegna “Effetto Noto”.

Lo spettacolo è organizzato da Puntoeacapo, GG Entertainment, Il Botteghino

17 agosto Bagheria (PA) – Piccolo Parco Urbano ore 21.30 – Go Green Festival

Organizzato da Gomad Concerti, Puntoeacapo e Palermo Suona, in collaborazione con il Comune di Bagheria.

I biglietti sono  disponibili su www.puntoeacapo.uno (sponsor Ticket Ciaotickets) e nei circuiti abituali

17 agosto FINALE DI POLLINA Teatro Parco urbano

19 agosto ZAFFERANA ETNEA Anfiteatro Falcone Borsellino

20 agosto NOTO Scalinata Cattedrale

Luce” è la nuova tournée di Fiorella Mannoia e Danilo Rea, che debutterà il prossimo 1° giugno a Roma, illuminando le secolari mura delle Terme di Caracalla, per poi proseguire per tutta l’estate nelle location più suggestive di tutta Italia: uno spettacolo straordinario in cui il talento di due artisti eccezionali sarà messo in luce anche da una moltitudine di candele che li circonderanno sul palco, creando un’atmosfera intima e potente.

Il consolidato sodalizio tra Mannoia e Rea si rinnova, dando vita ad un concerto unico, perfetto nella sua essenzialità: solo la voce di Fiorella, tra le più grandi cantautrici ed interpreti della canzone italiana, e il piano di Danilo, uno dei musicisti jazz più apprezzati del nostro paese e non solo, in grado di spaziare su qualunque repertorio con il suo estro e la sua sensibilità musicale.

Sul palco, immersi nel chiarore delle candele, il repertorio e i successi di Fiorella e la melodia della canzone e l’improvvisazione jazz di Rea si incontrano in una perfetta alchimia sonora, in live unico, capace di incantare il pubblico con la sua intensità.

Ce lo eravamo promessi da tanto, e finalmente ci ritroviamo sullo stesso palco. Il mondo del jazz e il mondo del pop si incontrano, in una cornice suggestiva, senza schemi, senza sovrastrutture…solo musica nella sua libertà “, spiega Fiorella Mannoia.

Ogni volta che abbiamo suonato insieme siamo entrati in una dimensione magica, intensa, piena di emozione, forse perché sappiamo che ogni concerto sarà diverso dall’altro, immerso nella luce”, racconta Danilo Rea.

ph fornita da puntoeacapo concerti

MR.RAIN

11 agosto PALERMO Teatro di Verdura

12 agosto CATANIA Villa Bellini

MR.RAIN, l’artista rivelazione del Festival di Sanremo con il brano SUPEREROI (Warner Music Italy) continua il suo inarrestabile successo: a due settimane dall’uscita SUPEREROI è certificato platino.

L’artista che sta scalando tutte le classifiche, annuncia il tour estivo che partirà il 27 giugno da Roma e che lo porterà in giro per tutta l’Italia.

 Ad agosto sarà in Sicilia, per due concerti organizzati da Puntoeacapo e BM produzioni musicali:

 11 agosto – PALERMO – Teatro di Verdura (Rassegna Estate al Verdura 2023)

12 agosto – CATANIA – Villa Bellini (Rassegna Sotto il Vulcano Fest 2023, nell’ambito della programmazione del Catania Summer Fest 2023)

 I biglietti sono disponibili su www.puntoeacapo.uno (circuito Ciaotickets): con i posti migliori, un risparmio sulle transazioni e la possibilità di utilizzare la carta docente, 18App e di rivendere il proprio biglietto.

Le prevendite sono disponibili anche nei circuiti abituali, on line e punti vendita.

MR.RAIN, l’artista multiplatino con all’attivo oltre 700 milioni di streaming, 13 dischi di platino e 5 oro, e autore di hit come “Fiori di Chernobyl”, “9.3”, “Meteoriti” e “Ipernova”  ha conquistato, con SUPEREROI il grande pubblico.

Il successo sul palco dell’Ariston l’ha portato nel giro di pochi giorni a scalare tutte le classifiche: a partire da Spotify, dove staziona stabilmente al secondo posto con oltre 20M di streams, oltre ad essere al n.3 tra i singoli di debutto nella Global Chart e ai vertici di Amazon, Apple e iTunes; al n.2 della classifica ufficiale Fimi/Gfk.

SUPEREROI è tra i brani più ricercati su Shazam e tra i più popolari di TikTok, oltre che tra i pezzi più trasmessi dalle radio e il video ha superato i 12 milioni di visualizzazioni.

Il tour estivo di MR.RAIN è prodotto ed organizzato da Colorsound

BAUSTELLE

CATANIA – VILLA BELLINI 19 AGOSTO

Dopo l’annuncio del sold out del tour primaverile nei più prestigiosi club italiani, i BAUSTELLE si preparano a proseguire il loro viaggio musicale con “ELVIS TOUR”, otto imperdibili concerti prodotti e organizzati da Vivo Concerti che porteranno l’iconica formazione ad esibirsi nei principali festival nell’estate 2023. Il tour prende il nome da “ELVIS”, l’attesissimo nuovo album dei BAUSTELLE in uscita il 14 aprile per BMG e disponibile in pre-order (https://Baustelle.lnk.to/elvisPR), anticipato dall’uscita del singolo “CONTRO IL MONDO”, già fuori ovunque.

Si esibiranno alla Villa Bellini di CATANIA il 19 agosto (ore 21.00), primo grande annuncio della nuova edizione di Sotto il Vulcano Fest organizzata da Puntoeacapo e Sopra La Panca, con la direzione artistica di Nuccio La Ferlita e nella programmazione del Catania Summer Fest 2023 a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Catania.

Biglietti disponibili in prevendita on line su www.puntoeacapo.uno (circuito Tickettando) e nei circuiti abituali

 “ELVIS” è il nono album in studio dei Baustelle e giunge a distanza di cinque anni da “L’amore e la violenza, vol.2” La copertina, realizzata da Marco Cella con la direzione artistica di Gian Luca Fracassi, riconferma la nuova direzione dell’estetica BAUSTELLEfatta di raffinatezza e contemporaneità, senza mai abbandonare quello sguardo al passato costitutivo della band. “ELVIS” sarà disponibile in formato CD, vinile oro in edizione limitata e numerata, vinile bianco in edizione limitata e numerata e vinile nero.

Il nuovo singolo estratto da “ELVIS” è “CONTRO IL MONDO”,  brano scritto da Francesco Bianconi e accompagnato da un video (https://youtu.be/xLqSzlb_Z1k) caratterizzato da un’alternanza di fotogrammi in bianco e nero in cui l’iconica formazione si esibisce sulle note di questo nuovo singolo.

“CONTRO IL MONDO” è il primo assaggio  di ciò che ci attende con l’uscita del nuovo disco e i BAUSTELLE in questo brano danno prova ancora una volta della loro innata capacità di essere accattivanti, provocatori e profondamente all’avanguardia nel racconto della realtà che ci circonda. Nel brano la quotidianità fatta di yoga, di aperitivi e di routine si scontra con la necessità di evasione che culmina in un grido di ribellione, il tutto a suon di rock and roll e atmosfere retrò, in pieno stile BAUSTELLE.

Sono otto i concerti sold out che porteranno i BAUSTELLE nei più prestigiosi club d’Italia in primavera, per un viaggio musicale nel repertorio di questo gruppo che ha sempre attirato l’attenzione di pubblico e critica. Queste le date del tour nel 2023: il 2 maggio a Firenze, Tuscany Hall, il 3 maggio a Roma all’Atlantico, il 5 maggio a Bologna all’Estragon, il 6 maggio a Venaria Reale (TO) al Teatro della Concordia, l’8 e il 9 maggio a Milano all’Alcatraz e l’11 e il 12 maggio nuovamente a Bologna all’Estragon. Info su vivoconcerti.com   

Fin dall’album di esordio “Sussidiario illustrato della giovinezza”, per arrivare all’ultimo disco, “L’amore e la violenza, vol.2”, passando per i grandi classici come “Charlie fa surf”, i BAUSTELLE si sono distinti nel panorama musicale italiano per aver raccontato la contemporaneità con un linguaggio rivoluzionario, diretto, profondo e con sonorità volutamente vintage, dando inizio ad una vera e propria tendenza.

DRAST e MARA SATTEI

20 AGOSTO – CATANIA VILLA BELLINI

Sotto il vulcano Fest 2023

DRAST (Marco De Cesaris) è un cantautore e producer napoletano classe 2001. Dopo essersi affacciato nel mondo della musica grazie a Soundcloud conosce sul web Lil Kvneki, insieme a cui fonda gli PSI-COLOGI, duo del quale Marco rappresenta il lato più indie/pop. Voce generazionale dei ‘post mille- nials’, è fuori con il suo primo singolo da solista “Lontanissima”. Il pezzo si pone in continuità con l’attitudine urban-pop già mostrata all’interno del duo di successo; registrato nei Rex Studios di Londra, il brano mostra un’accorata predilezione per lʼindie di respiro internazionale e un rinnovato interesse per la musica suonata, grazie al quale i VST lasciano progressivamente spazio agli strumenti reali.

Potenziale inno generazionale, “lontanissima” è al contempo un brano estremamente intimo e un libro aperto: rappresenta infatti un’ammissione di paura nei confronti dell’abbandono, sentimento comune ma non per questo meno reale nel contesto dell’amore giovanile, descritto in tutta la sua fragilità grazie all’abbondanza di riferimenti alla vita vissuta.

MARA SATTEI prima di tornare a esibirsi questa sera sul palco del Teatro Ariston, Mara Sattei, in gara alla 73^ edizione del Festival di Sanremo con il brano “Duemilaminuti” “scritto per Mara da Damiano David e composto da quest’ultimo insieme a thasup ed Enrico Brun, annuncia oggi ai fan l’arrivo del suo tour estivo.

Semplicità, eleganza, una grande trasversalità che la rende capace di unire pop e urban, tradizione e continua evoluzione, sono tutte caratteristiche che contraddistinguono Mara Sattei, donna tra le più in vista nel 2022 del panorama musicale italiano.

I biglietti sono disponibili su www.puntoeacapo.uno (sponsor ticket Ciaotickets on line e punti vendita) e nei circuiti abituali .

La serata del 20 agosto rientra nella programmazione del Catania Summer Fest 2023 a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Catania.

fornita da puntoeacapo concerti da filly de luca

MASSIMO RANIERI

PALERMO 23 AGOSTO – TEATRO DI VERDURA
SIRACUSA 25 AGOSTO – TEATRO GRECO
Recentemente insignito Grande ufficiale al merito della Repubblica italiana e reduce dal successo con Morandi e Albano a Sanremo, Ranieri porterà in scena un’altra straordinaria avventura tra recitazione, musica e racconti inediti, anche questa volta ci sarà un Massimo al 100% che offrirà al suo pubblico tutto il meglio del suo repertorio più amato e prestigioso.

Ascolteremo anche i bellissimi inediti scritti per Ranieri da alcuni grandi cantautori italiani tra i quali: Pino Donaggio, Ivano Fossati, Bruno Lauzi, Giuliano Sangiorgi e molti altri, canzoni che fanno parte del suo nuovo Album. Lo spettacolo si veste di una nuova veste scenografica, l’organizzazione generale della produzione è di Marco De Antoniis, con le luci di Maurizio Fabretti e con una band di musicisti, inedita dove possiamo trovare al pianoforte Seby Burgio, alle tastiere e voce : Giovanna Perna, al basso Pierpaolo Ranieri, alla batteria Luca Troll, percussioni di Arnaldo Vacca, alle chitarre Andrea Pistilli e Tony Puja, violino e voce: Valentina Pinto e ai fiati; troviamo il sax di Max Filosi e la voce e il sax di Cristiana Polegri.

PH. L. SCOTTI - FORNITA DA PUNTOEACAPO CONCERTI

Madame

24 agosto PALERMO – Teatro di Verdura

25 agosto TAORMINA – Teatro antico

In SICILIA per due concerti organizzati da Puntoeacapo, con la direzione artistica di Nuccio La Ferlita:

> 24 agosto – PALERMO – Teatro di Verdura (nell’ambito della rassegna Estate al Verdura 2023)

> 25 agosto – TAORMINA – Teatro antico (nell’ambito della rassegna Sotto il Vulcano Fest 2023)

I biglietti sono disponibili in prevendita su ww.puntoeacapo.uno (sponsor ticket ciaotickets) e nei circuiti abituali

Il tour di Madame è prodotto e organizzato da Friends & Partners e Vivo Concerti in collaborazione con Big Picture Management e Sugar Music

VENDITTI E DE GREGORI

24 AGOSTO – TEATRO GRECO DI SIRACUSA

28 AGOSTO – TEATRO ANTICO DI TAORMINA

Il pubblico ha l’occasione di assistere a uno spettacolo unico ed emozionante, in cui VENDITTI & DE GREGORI danno nuova veste ai loro più grandi successi: canzoni che sono entrate nel cuore della gente e nelle storie delle persone, canzoni che sono la colonna sonora di intere generazioni! 

Insieme a VENDITTI & DE GREGORI sul palco una band che unisce i musicisti che da anni collaborano separatamente con i due artistiAlessandro CANINI (batteria), Danilo CHERNI (tastiere), Carlo GAUDIELLO (piano), Primiano DI BIASE (hammond), Fabio PIGNATELLI (basso), Amedeo BIANCHI (sax), Paolo GIOVENCHI (chitarre), Alessandro VALLE (pedal steel guitar e mandolino).

Sul palco anche Fabiana SIRIGU al violino e le coriste Laura UGOLINI e Laura MARAFIOTI.

Il coordinamento musicale è a cura di GUIDO GUGLIELMINETTI e ALESSANDRO CANINI.

biglietti disponibili https://puntoeacapo.uno/eventi/venditti-de-gregori-siracusa-taormina/

foto inviata da alessandra bosi di parole e dintorni - ufficio stampa

FRANCESCO RENGA E NEK 

26 AGOSTO TAORMINA TEATRO ANTICO

27 AGOSTO AGRIGENTO TEATRO VALLE DEI TEMPLI

In attesa dei due eventi live il 5 settembre all’Arena di Verona e sabato 7 ottobre al Mediolanum Forum di Assago – MILANO per celebrare due carriere straordinarie, da luglio FRANCESCO RENGA e NEK saranno protagonisti di una serie di appuntamenti estivi in tutta Italia!

Saranno due i concerti in Sicilia, organizzati da Puntoeacapo:

26 AGOSTO –  TAORMINA TEATRO ANTICO ore 21.30 (Sotto il Vulcano Fest con la direzione artistica di Nuccio La Ferlita)

27 AGOSTO  – AGRIGENTO TEATRO VALLE DEI TEMPLI ore 21.00 (Festival il Mito, in collaborazione con la Fondazione Teatro Valle dei Templi)

I biglietti saranno disponibili in prevendita da oggi ore 16.00 su www.puntoeacapo.uno (circuito Ciaotickets): con i posti migliori, un risparmio sulle transazioni e la possibilità di utilizzare la carta docente, 18App e di rivendere il proprio biglietto.

Le prevendite sono disponibili anche nei circuiti abituali, on line e punti vendita.

E’ online da ora il video de “L’INFINITO PIÙ O MENO” (Epic/Sony Music), canzone emozionante e profonda che affronta il tema della paternità in tutte le sue sfumature e in cui Renga e Nek lasciano il posto a Francesco e Filippo.

Il videoclip, diretto da Marc Lucas & Igor Grbesic per Damn Filmè visibile quihttps://youtu.be/odOrSqZv-Xo

Il brano (scritto da Edwyn Roberts, Cheope, Gianluigi Fazio, Alex “Raige” Vella e prodotto da Enrico Brun, Marco Paganelli) anticipa il nuovo progetto discografico condiviso, ed è disponibile

qui: https://epic.lnk.to/linfinitopiuomeno.

RTL 102.5 è media partner ufficiale del tour.

Le date live sono prodotte e organizzate da Friends & Partners.

Tra le più grandi voci del panorama musicale italiano, FRANCESCO RENGA quest’anno celebra 40 anni di straordinaria carriera con all’attivo 8 album d’inediti, 1 album con orchestra, 2 album dal vivo (di cui uno insieme a Max Pezzali e Nek), ha totalizzato oltre 1 milione di copie vendute, 9 certificazioni di platino e 8 d’oro. Colleziona singoli di grande successo, da “Raccontami” a “La tua bellezza”, da “Angelo” (brano vincitore del Festival di Sanremo 2005) a “Meravigliosa (la Luna)”, da “Il mio giorno più bello del mondo” a “Guardami amore” e tantissimi altri. Nel corso della sua carriera Francesco ha realizzato più di 1900 concerti tra palasport, teatri e location mozzafiato come l’Arena di Verona e il Teatro Antico di Taormina. Ha alle spalle 9 partecipazioni al Festival di Sanremo come concorrente in gara, 1 vittoria nel 2005 con il brano “Angelo” e 2 premi della critica, con i brani “L’uomo che ride” e “Raccontami”.

Cantante e polistrumentista, con alle spalle oltre 10 milioni di dischi venduti in tutto il mondo e 18 album in studio, NEK è una delle voci maschili più affascinanti e amate del panorama musicale italiano. Dopo l’esordio nel 1992 con l’album “Nek”, tantissimi i successi che si sono susseguiti nei suoi 30 anni di carriera, da “Laura non c’è” a “Se io non avessi te”, da “Almeno stavolta” a “Lascia che io sia”, o ancora “Fatti avanti amore” e “Se una regola c’è”, senza dimenticare la cover di “Se telefonando”, eseguita sul palco del Festival di Sanremo nel 2015. Negli ultimi anni è stato impegnato nella conduzione di fortunati programmi televisivi, ultimo dei quali “Dalla Strada Al Palco”, in prima serata su Rai Due e che tornerà dal 28 marzo per la seconda edizione, che ha raccolto straordinari consensi di pubblico e critica. Nel 2022 è uscito l’album celebrativo “5030”, che racconta i 30 anni di carriera e i suoi 50 anni di età. 

UMBERTO TOZZI

23 settembre 2023: TAORMINA – TEATRO ANTICO 

24 settembre 2023: PALERMO – TEATRO DI VERDURA

 
foto inviata da filly de luca di puntoeacapo concerti
Ph. Angelo Trani

CLAUDIO BAGLIONI

PALERMO – VELODROMO “PAOLO BORSELLINO” –12|13|14 OTTOBRE

Dopo l’enorme successo del tour solistico di 156 concerti nei teatri lirici di Dodici Note Solo BisClaudio Baglioni ritorna ai live spettacolari con “aTUTTOCUORE”: 9 maxieventi dal vivo che si annunciano rivoluzionari, grazie a una nuova rappresentazione totale, a tre gigantesche dimensioni spaziali – orizzontalità, verticalità, profondità – nella quale si fondono musica, luce, figura, gesto, azione e le molteplici arti e modalità dello stupefacente mondo dello spettacolo.

Saranno 3 gli appuntamenti  al VELODROMO PAOLO BORSELLINO di PALERMO (12-13-14 ottobre 2023, in collaborazione con Puntopeacapo): spazi idonei e ideali per uno show fortemente innovativo, affascinante, travolgente, che sorprenderà il pubblico.

La storia di Baglioni, del resto, è quella di uno straordinario, instancabile pioniere, sia nelle produzioni discografiche, che nelle esibizioni dal vivo. In più di cinquant’anni di carriera, infatti, è impossibile trovare due suoi album o due concerti simili o ripetitivi: ogni volta, è una “prima”.

Baglioni, infatti, è stato il primo a inaugurare la stagione dei grandi raduni pop-rock (1982: “Alé-oó”); il primo a suonare da solo tutti gli strumenti e tutte le parti, da one man band (1986: “Assolo”); il primo a posizionare il palco al centro della scena (1991: “Oltre una bellissima notte”); il primo a eliminare completamente il palco dallo spazio d’esibizione (1996: “Tour Rosso”); il primo in tour con la propria band a bordo di un camion (1996: “Tour Elettrico”); il primo a performare al centro dei più grandi stadi italiani, con il pubblico a gremire tribune e curve come negli eventi sportivi (1998: “Da me a te”; 2003: “Tutto in un abbraccio”); il primo a utilizzare tecnologie virtuali, laser sagomati e oggetti interattivi (2000: “Tour Blu – Il Viaggio”); il primo a esibirsi, con pubblico, nell’anfiteatro di Pompei (2000: “Sogno di una notte di note”); il primo a intraprendere un giro di recital nei teatri all’italiana (2001: “InCanto”); il primo a progettare  i palchi delle proprie esibizioni live (2003-2004: “Crescendo”, con il palco, su quattro livelli sovrapponibili, e 2006-2007: “Tutti Qui” con un magazzino centrale, suddiviso in quattro aree contenutistiche); il primo a riportare, in epoca moderna, il palcoscenico al centro dell’Arena di Verona (2018: “Al centro”); il primo ad aprire la stagione estiva dell’Opera di Roma, alle Terme di Caracalla e il solo a rappresentarsi per dodici serate consecutive (2022: “Dodici Note – Tutti Su!”).

Il tema centrale del progetto “aTUTTOCUORE” ruoterà attorno al cuore, suono e strumento primordiale dell’esistenza. La percussione ritmica che è musica di vita e della vita. La danza che ci muove dentro e fuori. Il ballo universale che tra coraggio e accoramento, ci mette d’accordo.

«Da sempre – ha spiegato Baglioni – il cuore è considerato il centro, il nucleo, il cuore di tutto. Della vita stessa, ovviamente. Ma anche di passioni, sentimenti, emozioni, imprese, avventure. E, naturalmente, dell’amore: l’energia più grande che esista in natura. Nasce da queste riflessioni e suggestioni l’idea di chiamare il mio nuovo giro di rappresentazioni “aTUTTOCUORE”, dove, ancora una volta, la musica sarà il cuore pulsante di un progetto di concerto totale, integrale, reso ancora più prezioso e strabiliante dall’impiego e l’ausilio di illuminotecniche, proiezioni, performance da forme e discipline artistiche, per creare suggestioni particolari e mai viste prima».

«Il nostro cuore – ha aggiunto Baglioni – batterà a tempo di musica, perché questi concerti sono ideati e saranno vissuti da tutti noi a tutta forza, a tutta gioia, a tutta energia! Ma anche a tutto campo e a tutto tondo, sia strutturalmente – narrazione, illustrazione e movimentazione si svilupperanno sulle direttrici di piani orizzontali e verticali, con profondità considerevoli e altezze imponenti – sia simbolicamente, in un ideale abbraccio tra artisti, musicisti, performer e spettatori, per scambiarci, da cuore a cuore, un’esperienza unica da spartire insieme aTUTTOCUORE».

biglietti saranno disponibili su TicketOne.it e nei punti vendita e nelle prevendite abituali (info su www.friendsandpartners.it)

PIO E AMEDEO

10 ottobre 2023 – CATANIA – TEATRO METROPOLITAN

PIO E AMEDEO: IL TOUR “FELICISSIMO SHOW”,

LA CUI PARTENZA ERA PREVISTA PER IL 9 OTTOBRE DA BOLOGNA,

VIENE RIMANDATO AL 2023 A CAUSA DI IMPROROGRABILI IMPEGNI TELEVISIVI

Si comunica che il tour “FELICISSIMO SHOW” di PIO e AMEDEO, la cui partenza era prevista per il 9 ottobre dall’Europauditorium di Bologna viene rimandato al 2023 a causa di improrogabili impegni televisivi degli artisti.

I biglietti già acquistati restano validi per le nuove date corrispondenti. 

10 ottobre 2023 – CATANIA – TEATRO METROPOLITAN (recupero del 14 novembre 2022)

Per chi lo volesse, il rimborso può essere richiesto presso gli stessi canali d’acquisto entro e non oltre il 26 ottobre 2022.

Coloro che si sono registrati tramite Clappit riceveranno il nuovo segnaposto con la nuova data.

I biglietti sono disponibili  https://puntoeacapo.uno/eventi/pio-e-amedeo/

3 novembre Catania – Teatro Metropolitan

5 novembre Palermo – Teatro al Massimo

“Il teatro è la casa di tutte le storie e questa sarà la mia”. Un tour nei teatri tra Italia e Europa e un nuovo disco: Max Gazzè annuncia il suo ritorno discografico e live nell’autunno del 2023 con un progetto a tutto tondo che lo vedrà esibirsi anche sui palchi dei grandi teatri internazionali.

Cresciuto tra Belgio, Francia e Inghilterra, Gazzè ha da sempre la naturale propensione a mescolare le sue radici italiane con le suggestioni musicali internazionali.

Insieme ai suoi musicisti di sempre, l’artista il prossimo autunno sarà così impegnato con un tour che si preannuncia palcoscenico perfetto per i suoi suoni, che in Europa approderanno anche a Barcellona, Praga, Bruxelles, Berlino, mentre in Italia sono già in programma doppie date a Milano, Roma, Torino, Bologna e Cagliari.

Le prevendite per la nuova tournée, organizzata e prodotta da Francesco Barbaro per OTR Live, su ticketone e in tutti i punti vendita abituali (http://otrlive.it/tour-dates/max-gazze-tour-teatrale-2023).

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *