“Tosca” grandissimo successo al Teatro Massimo Bellini di Catania
È palesemente un grandissimo successo di pubblico la “Tosca” di Puccini in questi giorni al Teatro Massimo Bellini di Catania.
L’affluenza di pubblico è talmente alta, che da parte della dirigenza del Teatro, è stato deciso di aggiungere altre repliche, per la felicità di tutti.
Infatti, l’affluenza al botteghino è veramente notevole.
Il teatro è decisamente pieno e gli applausi, nelle varie repliche sono scroscianti.

L’opera di Giacomo Puccini sarà in scena al Teatro Massimo Bellini fino al 3 novembre 2022 e vi consiglio vivamente di comprare un biglietto ed andarla a vedere.
Le scene dell’allestimento sono maestose, belle e reali, conducono magistralmente lo spettatore per tutto il racconto della “Tosca”.
Scritta da Puccini all’apice della fama, Tosca apriva il Secolo Breve con una partitura che, pur rappresentando un evidente omaggio a Verdi, anticipa sonorità straordinariamente moderne, precorritrici delle opere di Richard Strauss e Alban Berg. Rappresentato per la prima volta il 14 gennaio del 1900 a Roma, il capolavoro di Puccini mette in musica il libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, tratto a sua volta dal celeberrimo dramma della gelosia di Victorien Sardou La Tosca, portata al trionfo da Sarah Bernhardt.
L’entrata in scena di Cavaradossi, interpretato da Zi-Zhao Guo, cambia immediatamente le carte in tavola. L’interpretazione possente del tenore lascia tutti senza parole, tanto da regalare allo stesso, più e più volte applausi a scena aperta, soprattutto su l’aria principe “E lucevan le stelle”.

Applausi anche per il resto del cast e soprattutto per la soprano Renata Campanella che si distingue nell’area “Vissi d’arte”.
Non si può non citare Scarpia, interpretato da Alberto Mastromarino che ben orchestra tutto il lato malefico della storia.
Sul podio Luigi Piovano, chiamato a dirigere le pluripremiate formazioni musicali del Teatro Massimo Bellini, Orchestra e Coro, quest’ultimo istruito da Luigi Petrozziello. Con la regia di Renzo Giacchieri.
L’allestimento è veramente magistrale e molto coinvolgente in tutte le sue sfumature da quelle musicali a quelle visive, coinvolgendo il pubblico in todo, infatti alla fine i presenti hanno omaggiato gli artisti con lunghissimi applausi.
Non si può non mettere l’accento sul coro istruito da Luigi Petrozziello che arricchisce in modo determinante tutto il primo atto dell’opera, che va assolutamente vista.

Tosca
Melodramma in tre atti
Musica di Giacomo Puccini
Libretto di Luigi Illica and Giuseppe Giacosa
tratto dal dramma La Tosca di Victorien Sardou
Direttore Luigi Piovano
Maestro del coro Luigi Pietrozziello
Maestra del coro di voci bianche Daniela Giambra
Regia Renzo Giacchieri
Scenografie Teatro Massimo Bellini
Costumi Mariana Fracasso
Luci Renzo Giacchieri
Assistente costumista Giovanna Giorgianni
Direttore degli allestimenti scenici Arcangelo Mazza
Personaggi principali e interpreti
Floria Tosca Rebeka Lokar, Renata Campanella
Mario Cavaradossi Roberto Aronica, Zi-Zhao Guo, Dario Di Vietri
Il barone Scarpia Leo An, Alberto Mastromarino
Cesare Angelotti Alin Anca Doru
Spoletta Riccardo Palazzo
Il sagrestano Angelo Nardinocchi
Sciarrone e carceriere Dario Giorgelè
Orchestra, Coro e Tecnici del Teatro Massimo Bellini
Coro di voci bianche interscolastico “Vincenzo Bellini”